Affitti%2C+stanze+per+studenti+sempre+pi%C3%B9+care%3A+dove+si+paga+di+pi%C3%B9
montesangiovanniunoit
/affitti-stanze-per-studenti-sempre-piu-care-dove-si-paga-di-piu-3524/amp/
Economia

Affitti, stanze per studenti sempre più care: dove si paga di più

Una recente analisi ha preso in esame i rincari registrati per l’affitto di stanze singole nelle principali città universitarie italiane.

I rincari registrati negli ultimi anni sui prezzi delle stanze in affitto rappresenta una problematica molto diffusa per gli studenti universitari fuorisede. Gli aumenti per gli alloggi destinati agli studenti sono anche maggiori rispetto a quelli registrati per le abitazioni tradizionali.

Affitti, stanze per studenti sempre più care: dove si paga di più (Montesangiovanniuno.it)

Ad evidenziarlo un’analisi condotta da Immobiliare.it Insights, specializzata in indagini di mercato e data intelligence. Gli esperti hanno preso in esame l’andamento di mercato delle stanze in affitto nelle principali città universitarie italiane dal 2021 ad oggi. In questo modo è stato possibile stilare una particolare classifica per capire in quali centri gli studenti spendono di più per l’affitto.

Stanze in affitto, le città che hanno fatto registrare maggiori rincari

Affittare una stanza singola nei centri universitari italiani costa sempre di più per gli studenti fuorisede che ormai da anni stanno affrontando significativi rincari. In merito è arrivata una recente analisi condotta dagli esperti di Immobiliare.it Insights che ha confrontato l’andamento del mercato dal 2021.

Stanze in affitto, le città che hanno fatto registrare maggiori rincari (Montesangiovanniuno.it)

Dall’indagine è emerso che tra le principali città universitarie del nostro Paese, quella dove il costo degli affitti è cresciuto maggiormente è Bologna: negli ultimi quattro anni i prezzi sono saliti del 73% con una media di 651 euro al mese per una stanza, rispetto all’aumento del 30% registrato per soluzioni abitative tradizionali (monolocali, bilocali e trilocali). Un primato quello di Bologna condiviso con Trento, dove si è registrata la stessa percentuale di crescita, ma l’affitto medio è più basso rispetto al capoluogo emiliano: 549 euro al mese.

In seconda posizione Venezia con aumenti dal 2021 del 60% per una singola (482 euro/mese). Chiude il podio Padova, dove i costi per una stanza in media si attestano a 508 euro mensili con una crescita del 61% rispetto a quattro anni fa. Quarta Firenze con una crescita del 59% rispetto al 2021 ed i prezzi per una stanza singola in media di 618 euro al mese. Anche in questo caso la crescita delle altre abitazioni tradizionali è stata più bassa negli ultimi quattro anni.

Torino e Modena si piazzano al quinto e al sesto posto rispettivamente con una crescita delle singole del 56% (483 euro/mese) e del 54% (493 euro/mese). Subito dietro Ferrara con rincari pari al 49% negli ultimi quattro anni e prezzi che arrivano a 375 euro al mese. Ottava, invece, Milano con aumenti del 44% ed un prezzo medio di 714 euro mensili. Il capoluogo milanese rimane ad oggi la città con i prezzi più alti in assoluto per l’affitto di una stanza. Stessa percentuale di rincari per Bari (+44%), dove sono necessari mediamente 382 euro al mese per l’affitto di un posto letto.

Affitti, le città che hanno fatto registrare maggiori rincari per le stanze singole (Montesangiovanniuno.it)

Al nono posto di questa particolare classifica Napoli che fa registrare un +43% con il prezzo medio per una singola di 468 euro al mese. Chiude la top ten Roma, dove la crescita dei prezzi negli ultimi anni per questi canoni di locazione è salito del 41% con il costo medio è di 577 euro al mese. Nelle altre città prese in esame, come Palermo, Messina, Perugia, Verona, Genova, Messina, Catania, Pisa, gli aumenti variano dal 15 al 38%, mentre i prezzi dai 488 euro mensili (Verona) ai 274 euro al mese (Messina).

Il Ceo di Immobiliare.it Insights, Antonio Intini, commentando i dati, ha spiegato che dall’analisi emerge come le stanze singole siano divenute negli ultimi anni le soluzioni più ambite nel nostro Paese. L’offerta, prosegue l’esperto, ha fatto fatica a tenere il passo della domanda, situazione che inevitabilmente ha portato alla crescita significativa dei prezzi. Ad influire, inoltre, secondo il Ceo, anche il fatto che questi centri universitari rappresentano anche poli economici e culturali in cui arrivano anche molti lavoratori fuorisede.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

Ben 4 coppie lasciano Uomini e Donne insieme: una è totalmente inaspettata

Uomini e Donne, pioggia di petali rossi in studio: in studio si sono formate ben…

1 ora ago

Non ci sono buone notizie per Frosinone, ritenuta tra le peggiori del Centro Italia. È sempre in ritardo!

Un brutto colpo per la città di Frosinone, essendo risultata tra le peggiori del Centro…

11 ore ago

Bonus prima casa, chi può richiederlo e le novità per il 2025

È stato confermato anche per il 2025, attraverso la Legge di Bilancio, il bonus per…

13 ore ago

Beautiful, triste spoiler USA: sarà difficile trattenere le lacrime

Beautiful, gli spoiler delle puntate americane: momento drammatico per uno dei protagonisti assoluti della soap.…

17 ore ago

Il Paradiso 10, clamoroso spoiler sulla nuova stagione: il protagonista sarà lui

Il Paradiso delle Signore 10, spoiler sulla nuova stagione in arrivo a settembre: chi va…

20 ore ago

Bonifico ai figli per acquisto auto o casa: se sbagli la causale finisci nei guai

Se hai bisogno di fare un regalo ai tuoi figli tramite bonifico finalizzato all'acquisto di…

24 ore ago