Assicurazione+casalinghe+2025%2C+quanto+spetta+in+caso+d%26%238217%3Binfortunio+domestico%3F+Cosa+sapere
montesangiovanniunoit
/assicurazione-casalinghe-2025-quanto-spetta-in-caso-dinfortunio-domestico-cosa-sapere-301/amp/
Economia

Assicurazione casalinghe 2025, quanto spetta in caso d’infortunio domestico? Cosa sapere

Le somme che si possono ottenere in caso di incidente domestico coperto da assicurazione casalinghe. Le cifre  per l’anno in corso.

Quando si pensa alla casa, si immagina un luogo sicuro, protetto dal pericolo di insidie e incidenti. In realtà le cose non sono proprio così. Secondi i dati dell’ISTAT si registrano in ambienti domestici circa 2 milioni e mezzo di incidenti all’anno. E questa è solo la somma di quelli regolarmente denunciati che determinano un intervento medico.

Assicurazione casalinghe 2025, quanto spetta in caso d’infortunio domestico? Cosa sapere – montesangiovanniuno.it

C’é quindi da immaginare che gli incidenti non denunciati siano molti di più con cifre veramente considerevoli. Proprio per questo l’INAIL ha lanciato la nuova campagna assicurazione contro gli infortuni domestici 2025, sollecitando la sottoscrizione dell’assicurazione casalinghe per l’anno in corso. Vediamo i dettagli della polizza.

Assicurazione casalinghe 2025, che cosa si deve sapere

C’è da ricordare intanto che la polizza contro gli infortuni domestici è disciplinata dalla numero 493 del 1999, per la difesa della salute in casa e per l’istituzione di un’assicurazione ad hoc. Quindi c’è da sapere che l’assicurazione per casalinghe e casalinghi è obbligatoria per legge, anche se non essendoci un registro pubblico o i controlli nelle abitazioni, non ci sono sanzioni per chi non adempie all’obbligo.

Assicurazione casalinghe 2025, che cosa si deve sapere – montesangiovanniuno.it

La polizza è pensata per chiunque svolge attività domestiche ogni giorno e si sottopone al rischio di incidenti come le ustioni, la caduta dalle scale, i tagli con lame e così via. I soggetti interessati sono persone, donne e uomini, tra i 18 e 67 anni che in modo abituale, volontario, gratuito ed esclusivo si occupano di faccende domestiche. Entro il 31 gennaio va pagato il premio assicurativo annuo di 24 euro, deducibili dal punto di vista fiscale.

In questo modo la persona assicurata sarà coperta dal rischio incidenti per tutto l’anno solare. Per la prima iscrizione occorre collegarsi sul sito INAIL, con credenziali personali SPID, CIE e CNS, e presentare domanda nell’apposito servizio. Nella mail di conferma l’INAIL invia il codice di pagamento IUV. Si può fare la prima iscrizione in ogni periodo dell’anno e la copertura scatta dal giorno successivo al pagamento del premio.

Per il rinnovo, l’INAIL invio al destinatario una mail entro la fine dell’anno, con l’avviso di pagamento da effettuare. L’avviso è presente anche sul sito INAIL nel servizio per l’assicurazione casalinghe. L’assicurazione è carico dello Stato per chi un reddito annuale inferiore a 4.648,11 euro annui e se facente parte di una famiglia con reddito non superiore a 9.296,22 euro annui.

In caso di infortunio con inabilità permanente compresa tra 6 e il 15%, corrisponde un’indennità una tantum rivalutabile di 337,41 euro. Con invalidità superiore al 16% spetta una rendita mensile proporzionale all’invalidità, fino a 1.454 euro mensili. Invece con invalidità totale c’è diritto anche all’assegno di assistenza personale continuativa di 632,94 euro. Infine con incidente mortale ai superstiti spetta una rendita di 1.454, 08 euro mensili e assegno una tantum di 11.612,92 euro.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilitĂ  visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

1 settimana ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

1 settimana ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve piĂą

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicitĂ  e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicitĂ  e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago