Calascioni ciociari, la ricetta originale per portare in tavola un grande classico: così buoni, che saranno uno tira l’altro.
Ogni volta che si decide di conoscere e di visitare un luogo nuovo, in cui non ci si è mai stati, oltre alle bellezze naturali, storiche e architettoniche del posto, si dovranno anche gustare i piatti tipici del posto. Ricette, molto spesso antichissime, e che raccontano una storia che non è nota a tutti.
La Ciociaria, oltre ad essere una terra incredibilmente affascinante, caratterizzata da tantissimi borghi, può vantare una storia gastronomica non di poco conto. Sono tantissimi i piatti tipici che sarà possibile assaggiare seduti comodamente nelle locande storiche del posto. Tuttavia, replicarle in casa non sarà affatto complicato. Basterà seguire le ricette originali per portare in tavola un pizzico di storia.
I calascioni ciociari sono dei rustici farciti con salume e formaggi tipici del frusinate. Si preparano principalmente durante le festività di Pasqua, ma sono così buoni da non poterci rinunciare durante il resto dell’anno. Preparali non è affatto complicato e basterà seguire la ricetta originale per poterli realizzare e gustare.
Ed ecco che i calascioni ciociari sono pronti per essere sfornati e gustati ancora ben caldi o in alternativa puoi anche lasciarle raffreddare e mangiarli in un secondo momento.
Il portagioie è fondamentale in casa, vi spieghiamo come realizzarne uno spendendo pochissimo. Finalmente tutto…
Una recente analisi ha preso in esame i rincari registrati per l’affitto di stanze singole…
Uomini e Donne, pioggia di petali rossi in studio: in studio si sono formate ben…
Un brutto colpo per la città di Frosinone, essendo risultata tra le peggiori del Centro…
È stato confermato anche per il 2025, attraverso la Legge di Bilancio, il bonus per…
Beautiful, gli spoiler delle puntate americane: momento drammatico per uno dei protagonisti assoluti della soap.…