Ciociaria, fra le sue vive si possono trovare le origini di tantissimi personaggi famosi: dal cinema alla letteratura, i nomi sono illustri.
C’è chi ama la Ciociaria per il suo cibo, chi per la sua storia e chi per le particolari stradine che racchiudono in ogni singola pietra un pizzico di storia. Impossibile non restare affascinati da questa terra ricca di cultura e di tradizioni che lentamente sta diventando sempre più famosa, ospitando turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Essendo un territorio molto vasto, la Ciociaria fa ancora molto discutere per quanto riguarda i suoi confini, ma in gran linee si estende a partire dalla provincia di Frosinone, ed è posizionata tra Roma, Napoli e il Parco Nazionale dell’Abruzzo. Una volta arrivati, sarà possibile ammirare tantissime bellezze architettoniche come, ade esempio, l’Abbazia di Montecassino, che si trova a ben 520 metri d’altezza, e domina, insieme al castello, la città sottostante di Cassino.
La Ciociaria è tanto altro ancora, e sarebbe riduttivo descriverla in poche parole, ecco perché vale davvero la pena di poterla visitare tutta. I suoi paesaggi, la sua storia, le sue casette tipiche entreranno dritto al cuore e si farà davvero fatica a non innamorarsene a prima vista. Ma non è tutto, perché è giusto sapere, che in Ciociaria sono nati e cresciuti nomi illustri e che hanno fatto la storia della letteratura e del cinema.
Uno dei personaggi più celebri dal punto di vista cinematografico nato in Ciociaria è senza dubbio Vittorio De Sica, padre dell’attore Christian De Sica, attore e regista di fama mondiale nato a Sora nel 1901. Altri nomi di spicco sempre nel cinema e nati in Ciociaria sono Nino Manfredi che nasce a Castro Dei Volsci nel 1921 e Marcello Mastroianni che nasce a Fontana di Liri nel 1921.
Per quanto riguarda i personaggi della musica e della letteratura nati in Ciociaria il primo nome di spicco è Pico Tommaso Landolfi che nasce nel 1908 ed è uno tra i maggiori esponenti di spicco della narrativa d’avanguardia e surrealista italiana. Nel 1919 a Roccasecca invece, nasce Severino Gazzelloni, flautista che si è reso partecipe della diffusione della musica contemporanea senza mai tralasciare quella classica. Infine, tra i personaggi storici spicca il nome di Cicerone nato ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C. e una nota menzione va fatta anche per Papa Bonifacio VIII nato ad Anagni nel 1235.
Una recente analisi ha preso in esame i rincari registrati per l’affitto di stanze singole…
Uomini e Donne, pioggia di petali rossi in studio: in studio si sono formate ben…
Un brutto colpo per la città di Frosinone, essendo risultata tra le peggiori del Centro…
È stato confermato anche per il 2025, attraverso la Legge di Bilancio, il bonus per…
Beautiful, gli spoiler delle puntate americane: momento drammatico per uno dei protagonisti assoluti della soap.…
Il Paradiso delle Signore 10, spoiler sulla nuova stagione in arrivo a settembre: chi va…