Pochi giorni al Conclave e tutti i cardinali previsti per il voto si sono riuniti: come trascorrono le giornate in Vaticano e cosa mangiano?
Tra scorsi i 15/20 giorni previsti per i funerali del Papa, tutti i cardinali chiamati a votare il nuovo Pontefice, provenienti da ogni parte del mondo, si sono riuniti in Vaticano. Domani 5 maggio, le prime riunioni, con la prima scelta prevista per il 7 maggio. Il Conclave, attesissimo e di vitale importanza per la Chiesa, è praticamente arrivato. Dei 252 cardinali in tutto il mondo, sono giunti in Vaticano 133 dei 135 cardinali chiamati a votare.

Due sono stati costretti a rinunciare per problemi di salute, mentre gli altri 117 hanno superato gli 80 anni di età e per questo motivo non hanno più accesso al voto. Di questi, 45 cardinali sono italiani, tra cui Becciu, che ha fatto tanto discutere nelle ultime settimane per via dei processi penali subiti in passato. In questi giorni, i cardinali si stanno preparando spiritualmente, psicologicamente e fisicamente a eleggere il nuovo Papa.
Chi sarà il successore di Papa Bergoglio: i cardinali seguono regole ferree in Vaticano
Chiamati a eleggere il successore del compianto Papa Francesco, Papa amatissimo dai fedeli e non solo, i cardinali riuniti in Vaticano devono seguire regole ferree, regole spirituali ma anche fisiche. Oltre a riunirsi in preghiera e in consiglio, queste importantissime figure religiose devono anche seguire pasti precisi, genuini e leggeri, per non avere problemi in questi delicati giorni.
Nel frattempo, i bookmaker scommettono su alcuni nomi, non a caso è partito il Toto-Papa. Tuttavia, di decine di nomi pronunciati, probabilmente ce ne sono meno di una decina che hanno possibilità concrete di essere eletti. Secondo gli esperti, questo Conclave sarà molto lungo, visto che non ci sono figure che spiccano su altre.

Per l’elezione del Pontefice occorrono 2/3 dei voti, il quorum si raggiunte con 89 voti, i quali saranno vagliati da tre cardinali revisori e da tre cardinali scrutinatori. La vita dei cardinali, almeno in questi giorni, segue un protocollo preciso, fatto di numerosi divieti e imposizioni, come ad esempio non bisogna guardare la tv, non si devono persino aprire le persiane di casa, per non farsi sentire dall’esterno e per non farsi influenzare dai media.
Il protocollo da seguire durante il Conclave: tra accessori precisi, imposizioni e pasti regolari
Nelle riunioni i cardinali devono indossare abiti e accessori specifici, e consumare cibo leggero. Quale? I controlli sul cibo sono serrati, per evitare mal di pancia e ogni problema gastrointestinale, dunque i cardinali si affidano a una cucina sana, preparata dalle suore di Santa Marta, come minestrone e scaloppine. Principalmente, si consumano verdure, frutta, passate o carni magre.

Si evitano la pasta, dolci e i condimenti pesanti, anche se, alla fine, qualcuno trasgredisce, se troppo affamato. Chi sono i cardinali più quotati? Secondo i bookmaker, i nomi più pronunciati sono quelli di Pietro Parolin, oppure di Luis Antonio Tagle.