Cosa+fare+e+a+chi+rivolgersi+se+hai+subito+una+truffa+on-line%3A+la+procedura+da+seguire
montesangiovanniunoit
/cosa-fare-e-a-chi-rivolgersi-se-hai-subito-una-truffa-on-line-la-procedura-da-seguire-912/amp/
Categories: Notizie

Cosa fare e a chi rivolgersi se hai subito una truffa on-line: la procedura da seguire

Subire una truffa on-line genera notevole amarezza, sarebbe però importante agire con tempestività e seguire la procedura prevista in questi casi.

Ognuno di noi usa internet ogni giorno, non solo chi ha la necessità di sfruttarlo per motivi di lavoro, per questo si può entrare in contatto con una notevole quantità di informazioni. Riuscire a gestire tutto qust non è sempre così semplice, anche per chi è esperto del settore, può infatti bastare un clic al momento sbagliato per andare incontro a conseguenze spiacevoli, come quelle che si veriifcano quando si è vittime di una truffa on-line.

Cosa fare e a chi rivolgersi se hai subito una truffa on-line: la procedura da seguire – Montesangiovanniuno.it

I malintenzionati, infatti, sono diventati ormai sempre più scaltri e utlizzano metodi differenti per cercare di colpire, anche semplicemente con una mail il cui mittente sembra essere noto e attendibile. A quel punto però il gioco è fatto, i criminali riescono ad accedere ai dati personali del malcapitato e possono prelevare del denaro in modo indisturbato, rendendo evidente la situazione solo quando è ormai troppo tardi. In casi simili sarebbe importante, per quanto possa essere difficile, essere freddi, e denunciare l’accaduto seguendo la procedura prevista.

Sei vittima di una truffa on-line? Ecco cosa devi fare

Provare una sensazione di sconforto quando ci si rende conto di essere vittima di una truffa  on-line può essere assolutamente naturale. Questo può accadere certamente per la perdita economica che si può subire in questi casi, ma anche perché subentra nella persona interessata anche un senso di colpa che porta a pensare di non essere stati sufficientemente intelligenti e perspicaci, anche se all’origine di questo c’è proprio la grande malizia dei malviventi, che sanno bene dove e come colpire.

Sei vittima di una truffa on-line? Ecco cosa devi fare – Montesangiovanniuno.it

Nonostante tutto, sarebbe importante, nonostante tutto, provare a essere lucidi e fare mente locale per far sì che si possa seguire la procedura prevista in questi casi e ridurre almeno parzialmente i danni. Qualora sia stato colpito il conto corrente, si dovrebbe innanzitutto controllare la situazione online se si sfrutta l’home banking e recarsi poi il prima possibile in banca per comunicare l’accaduto, in modo tale da bloccare l’accesso ad estranei.

Fatto questo, è necessario rivolgersi alla Polizia Postale, la sezione che si occupa proprio dei crimini informatici e che è in grado di avviare le dovute indagini per rintracciare i responsabili, ovviamente dopo avere sporto regolare denuncia. Questa è l’occasione in cui si deve spiegare in maniera estremamente dettagliata cosa è stato fatto e quale sia il metodo usato dai criminali per agire, anche un dettaglio che potrebbe sembrare poco rilevante potrebbe invece essere cruciale per le forze dell’ordine per concludere nel modo migliore il caso, non si deve quindi omettere niente.

Qualora la truffa sia avvenuta attraverso le piattaforme social o Google è altrettanto fondamentale segnalare anche a loro il fatto per riuscire a risalire ai profili che si sono resi responsabili. Facebook, ad esempio, permette di utilizzare l’opzione di “segnalazione messaggi” direttamente dalla conversazione, mentre Google ha un apposito form. Si può inoltre inoltrare la e-mail di phishing all’indirizzo specifico di segnalazione phishing del motore di ricerca.

Google permette di segnalare le truffe – Montesangiovanniuno.it

Riuscire a ottenere il denaro sottratto attraverso questo sistema può essere però difficile, ma non è detto sia comunque impossibile. Il miglior modo per difendere da situazioni così spiacevoli resta innanzitutto l’atteggiamento personale, cercando di verificare con attenzione ogni mittente che ci invia un’email, compresi quelli che possono sembrare punti vendita o contatti di nostra fiducia. A volte infatti possono cambiare anche solo un carattere, mentre riescono a realizzare un logo che è quasi del tutto simile all’originale per cercare di farla franca. Mai rispondere quindi a SMS, email o messaggi che possono sembrare “sospetti”, né cliccare su link che possono essere presenti all’interno.

 

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

1 settimana ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

1 settimana ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

1 settimana ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

1 settimana ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago