Da+San+Benedetto+a+Luigi+Tosti%2C+una+storia+millenaria+si+dipana+tra+le+meraviglie+dell%26%238217%3BAbbazia+di+Montecassino
montesangiovanniunoit
/da-san-benedetto-a-luigi-tosti-una-storia-millenaria-si-dipana-tra-le-meraviglie-dellabbazia-di-montecassino-2591/amp/
Cultura

Da San Benedetto a Luigi Tosti, una storia millenaria si dipana tra le meraviglie dell’Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino è una delle mete turistiche più visitate della Ciociaria, oltre agli affreschi e al meraviglio panorama sul quale si affaccia, possiede anche una storia ricca e affascinante.

Chiunque decida di visitare la Ciociaria non può non fare tappa all’Abbazia di Montecassino, un’ex convento dei monaci Benedettini che oggi è sotto l’egida del governo italiano che lo ha dichiarato patrimonio nazionale. Si tratta del monastero più grande al mondo e del secondo più antico d’Italia dopo quello di Santa Scolastica.

Da San Benedetto a Luigi Tosti, una storia millenaria si dipana tra le meraviglie dell’Abbazia di Montecassino – montesangiovanniuno.it

La chiesa abbaziale che si trova all’interno non è quella che vi era originariamente, poiché durante la Seconda guerra mondiale è stata completamente distrutta dai bombardamenti. Quella visitabile oggi è dunque una ricostruzione che per quanto fedele non può essere identica a quella precedente.

Sono rimasti intatti e sono bellissimi da visitare i tre chiostri che si trovano all’interno della struttura. Il più antico è quello d’ingresso (o Meridionale) fatto costruire da San Benedetto in persona al posto di quello che originariamente era un Templio romano dedicato al Dio Apollo.

Nel 1513 è stato aggiunto il Chiostro dei Benefattori (o settentrionale) progettato da Antonio da Sangallo il Giovane e nel 1595 quello di Bramante in pieno stile rinascimentale, contenente al suo interno una cisterna ottagonale fiancheggiata da colonne in stile corinzio, al quale si accede attraverso una lunga scalinata ai piedi della quale ci sono le statue di San Benedetto a sinistra e Santa Scolastica a destra.

La storia dell’Abbazia di Montecassino

Nel VI secolo d.C. San Benedetto da Norcia era alla ricerca di un luogo su cui fondare un monastero per la formazione e l’accoglienza dei monaci appartenenti al suo ordine. Nel 529 individuò nella sommità di Montecassino, luogo su cui erano state erette in passato una torre e un templio dedicati ad Apollo, la zona ideale per farlo.

La storia dell’Abbazia di Montecassino – montesangiovanniuno.it

Nei primi anni dunque, il monastero fu luogo di evangelizzazione e cura pastorale dei fedeli della zona, ed è proprio in una di quelle stanze che il Santo nativo di Norcia scrisse la Regola poco prima di morire nel 546. La pace dei monaci benedettini però dura poco, la posizione in cui sorge il monastero, tra Napoli e Roma in una zona fertile per l’agricoltura e strategica per le operazioni militari la rende un obiettivo primario per contese politiche e diplomatiche.

Nel 577 i Longobardi attaccano i monastero e ne distruggono parte della struttura, costringendo la comunità che viveva all’interno a rifugiarsi a Roma. Dopo una lunga assenza, nel 718 Papa Gregorio II ordina la ricostruzione del cenobio e ben presto la comunità benedettina torna a rinfoltirsi.

Tra l’VIII e il IX secolo il monastero di Montecassino diventa un punto nevralgico per la cristianità e accoglie monaci provenienti da ogni angolo del mondo. Tuttavia tra l’848 e l’888 il pericolo Saraceno si configura in tutta la sua devastante pericolosità: il primo assalto viene respinto dalle truppe imperiali, ma il secondo porta alla distruzione del monastero e alla morte di quasi tutti i monaci.

Il ritorno dei monaci avverrà solo nel 949, sotto la guida dell’abate Aligerno. Inizia in quel momento una seconda epoca d’oro che vede passare tra quelle mura diversi santi (Desiderio il più noto e amato) che si conclude nel 1156 con l’arrivo degli Svevi e l’inizio della lotta tra l’impero di Federico II e lo Stato della Chiesa.

L’età moderna e l’elezione a patrimonio culturale

Dopo un paio di secoli bui, la nuova rinascita dell’Abbazia viene anticipata dall’elezione del cenobio cassinese come sede episcopale, ruolo che svolte dal 1322 al 1367. In quegli anni le scorribande di Giacomo di Pignataro, ma soprattutto il terremoto del 1349 impediscono al progetto di rinascita di realizzarsi.

L’età moderna e l’elezione a patrimonio culturale – montesangiovanniuno.it

Sembra la fine della storia del monastero, ma prima la volontà dei papi – che lo ritengono un luogo nevralgico dal punto di vista episcopale e politico-militare – e poi la dedizione dei monaci portano l’Abbazia di Montecassino all’antico splendore e ad un vero e proprio rinascimento nel XVI secolo.

L’importanza strategica e politica dell’Abbazia continua fino al 1861, quando l’annessione del Regno delle Due Sicilie e dello Stato Pontificio da parte del neonato Stato italiano fa temere la sua distruzione. Ad intercedere ci penserà il britannico William Ewart Gladstone (divenuto poi Primo Ministro) e soprattutto il monaco Luigi Tosti che rivolge un accorato appello al parlamento italiano per la salvaguardia del monastero.

Il monastero viene nuovamente distrutto nel 1944, quando le truppe alleate lanciarono una serie di bombardamenti per fare cadere le truppe nazi-fasciste che si erano barricate al suo interno. Bisognerà attendere il 1964 per la ricostruzione della chiesa abbaziale voluta da Papa Paolo VI.

Oggi l’Abbazia è considerata un patrimonio artistico e storico nazionale che dal 2014 viene gestito dal il Ministero per i beni e le attività culturali tramite il polo museale della Regione Lazio.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Affitti, stanze per studenti sempre più care: dove si paga di più

Una recente analisi ha preso in esame i rincari registrati per l’affitto di stanze singole…

3 ore ago

Ben 4 coppie lasciano Uomini e Donne insieme: una è totalmente inaspettata

Uomini e Donne, pioggia di petali rossi in studio: in studio si sono formate ben…

5 ore ago

Non ci sono buone notizie per Frosinone, ritenuta tra le peggiori del Centro Italia. È sempre in ritardo!

Un brutto colpo per la città di Frosinone, essendo risultata tra le peggiori del Centro…

14 ore ago

Bonus prima casa, chi può richiederlo e le novità per il 2025

È stato confermato anche per il 2025, attraverso la Legge di Bilancio, il bonus per…

17 ore ago

Beautiful, triste spoiler USA: sarà difficile trattenere le lacrime

Beautiful, gli spoiler delle puntate americane: momento drammatico per uno dei protagonisti assoluti della soap.…

20 ore ago

Il Paradiso 10, clamoroso spoiler sulla nuova stagione: il protagonista sarà lui

Il Paradiso delle Signore 10, spoiler sulla nuova stagione in arrivo a settembre: chi va…

23 ore ago