Disability+card%2C+come+funziona+e+di+cosa+si+tratta%3A+tutte+le+novit%C3%A0+introdotte
montesangiovanniunoit
/disability-card-come-funziona-e-di-cosa-si-tratta-tutte-le-novita-introdotte-461/amp/
Economia

Disability card, come funziona e di cosa si tratta: tutte le novità introdotte

Le persone con disabilità possono richiedere la Carta europea della disabilità, nota anche come Disability Card: come funziona e come fare domanda.

Da aprile 2022 è stata introdotta la Carta europea della disabilità, meglio nota come Disability Card. Si tratta di uno strumento che permette alle persone con disabilità l’accesso ad una serie di servizi e benefici ad un costo ridotto, gratuito o prioritario.

Disability card, come funziona e di cosa si tratta: tutte le novità introdotte (Montesangiovanniuno.it)

Non solo, grazie all’introduzione del documento è stato possibile semplificare la burocrazia per l’accesso a tali servizi eliminando l’obbligo di dover presentare il certificato di invalidità. Da quasi due mesi, inoltre, è stata introdotta anche la versione digitale della Disability Card grazie all’It-Wallet, il portafoglio digitale disponibile sull’app iO.

Disability Card, chi può richiederla e come presentare domanda

Le persone con disabilità possono richiedere la Disability Card, il documento che, come anticipato, permette di accedere a servizi e benefici, messi a disposizione dai vari Paesi dell’Unione Europea, riducendo le tempistiche e semplificando la burocrazia. Di fatto, questo strumento sostituisce i certificati attestanti la condizione di disabilità.

Disability Card, chi può richiederla e come presentare domanda (Montesangiovanniuno.it)

La Carta Europea della Disabilità può essere richiesta da: gli invalidi civili maggiorenni con invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%; gli invalidi civili minorenni; gli invalidi ai sensi della Legge 222/1984; gli invalidi sul lavoro o inabili alle mansioni; i cittadini titolari di Legge 104 o indennità di accompagnamento; i ciechi e i sordi civili; i titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra. La domanda deve essere presentata all’Inps attraverso il portale online, accedendo con Spid, Cie o Cns, o rivolgendosi ad una delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità come Anmic, Uic, Ens e Anffas.

Al modulo per la richiesta è necessario anche allegare, oltre ad un documento di identità in corso di validità, anche la documentazione che attesti la disabilità. Una volta terminata la procedura, completamente gratuita, l’Inps verificherà la documentazione ed entro 60 giorni rilascerà il documento che avrà validità di 10 anni e valore personale. Ciò significa che non può essere ceduto a terzi, ad eccezione dei titolari non autosufficienti che possono nominare un delegato.

La Disability Card, oltre ad attestare la disabilità presso gli uffici pubblici, garantisce accesso gratuito o a prezzi ridotti o prioritario presso luoghi di cultura, come teatri o musei, ma anche ad eventi ricreativi, come concerti ed eventi sportivi. Sono previste anche varie agevolazioni a livello locale grazie alle convenzioni stipulate da vari enti o dalle aziende private. La Carta Europea della Disabilità funziona come un documento d’identità, basterà, dunque, solo esibirla all’erogatore dei servizi.

Dallo scorso 4 dicembre, tutti i cittadini possono usufruire anche della versione digitale della Disability Card grazie all’It-Wallet, il portafoglio digitale disponibile sull’app iO che consente di caricare le copie digitali anche della patente di guida e della tessera sanitaria. La versione digitale, che non è obbligatoria, ma facoltativa, ha valore legale è può essere utilizzata sia online che in contesti fisici.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

2 settimane ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

2 settimane ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago