Le domande per il bonus apriranno il 25 luglio: il tempo stringe, meglio non farsi trovare impreparati.
Un bonus che può arrivare fino a 1.500 euro per chi è in possesso di determinati requisiti: l’incentivo, introdotto per la prima volta in via sperimentale tre anni fa, è la risposta del Governo ad un’esigenza che si fa sempre più sentita tra la popolazione. A partire dal 25 luglio sarà possibile presentare domanda per beneficiarne. Vediamo, di seguito, chi potrà ottenerlo.

Di bonus messi a disposizione dei cittadini ne esistono diversi. Da quelli rivolti alle famiglie a quelli per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione delle case, fino alle agevolazioni per gli studenti. Nel 2022, per la prima volta, il Governo ha introdotto un incentivo che punta i riflettori su un tema molto importante.
La misura prevede un supporto economico che può arrivare a 1.500 euro all’anno, a seconda dei requisiti dei richiedenti, i quali vengono verificati dall’INPS. L’ente, infatti, si occupa di pubblicare la graduatoria in cui appaiono i nomi dei beneficiari del bonus. L’apertura delle domanda è fissata al prossimo 25 luglio: meglio non perdere tempo e informarsi adeguatamente.
Bonus fino a 1.500 euro: quali sono i requisiti, come fare domanda
Il bonus psicologo, approvato anche per il 2025, è un importante passo avanti per quanto riguarda il tema della salute mentale incentivando l’accesso alle cure psicologiche e contribuendo ad abbattere quello che per molti oggi rappresenta ancora uno stigma. Il benessere mentale merita la nostra attenzione tanto quanto quello fisico e, con questo incentivo, è possibile contare su un supporto economico per le sessioni presso uno psicologo professionista.

Per presentare domanda basta accedere alla sezione “Contributo sessioni psicoterapia” del portale INPS. Il bonus è rivolto a coloro che hanno un reddito inferiore a 50.000 euro e il suo importo varia in base all’ISEE: se quest’ultimo è inferiore a 15.000 euro, il bonus arriva fino a 1.500 euro; con un ISEE compreso tra 15.001 e 30.000 euro l’incentivo è pari a 1.000 euro; se l’ISEE è tra 30.001 e 50.000 euro, il bonus scende a 500 euro.
In seguito all’invio della domanda, l’INPS provvederà a verificare i requisiti e pubblicare la graduatoria, suddivisa per regione e provincia autonoma di residenza. L’erogazione del bonus interesserà per primi i richiedenti con un ISEE più basso, che avranno la priorità (tenendo anche conto dell’ordine di invio della domanda), e sarà pari ad un massimo di 50 euro a seduta.
Ai beneficiari verrà fornito un codice univoco da usare per prendere appuntamento con un professionista: l’elenco degli psicologi che aderiscono all’iniziativa è disponibile sul sito dell’INPS. Il bonus dovrà essere usato entro 180 giorni a partire dalla data di approvazione della domanda online. In caso contrario, verrà considerato nullo.