Erano+pieni+di+vita%2C+ma+adesso+non+ci+vive+pi%C3%B9+nessuno%3A+cosa+%C3%A8+successo+ai+borghi+fantasma+della+Ciociaria
montesangiovanniunoit
/erano-pieni-di-vita-ma-adesso-non-ci-vive-piu-nessuno-cosa-e-successo-ai-borghi-fantasma-della-ciociaria-2122/amp/
Cultura

Erano pieni di vita, ma adesso non ci vive più nessuno: cosa è successo ai borghi fantasma della Ciociaria

Nella Ciociaria, ci sono tanti borghi disabitati, conosciuti con il nome di ‘borghi fantasma’. Ecco i nomi dei principali.

I borghi della Ciociaria sono pieni di vita e di bellezze da visitare. Il paesaggio gode di viste panoramiche uniche nel loro genere, i centri storici presentano tanti elementi risalenti al Medioevo e le chiese sono un patrimonio artistico senza tempo. In questo territorio così ricco, però, ci sono anche dei borghi completamente disabitati.

Erano pieni di vita, ma adesso non ci vive più nessuno: cosa è successo ai borghi fantasma della Ciociaria – montesangiovanniuno.it

Il tempo ha danneggiato la maggior parte degli edifici e lo stato di abbandono ha fatto il resto. Nonostante questo, è comunque interessante osservare i ruderi e provare a ricostruire la loro storia. C’è tanto da scoprire e immagazzinare.

I borghi disabitati della Ciociaria: un viaggio nel passato

I borghi fantasma sono in grado di esercitare sempre un certo fascino. È impossibile, infatti, non interrogarsi sulle persone che ci abitavano e sul motivo che ha portato allo spopolamento. Ovviamente, dal punto di vista estetico, sono completamente diversi rispetto al passato. La scarsa manutenzione, il trascorrere degli anni e le intemperie sono in grado di distruggere gli edifici e trasformare intere aree.

Quelli presenti nella Valle di Comino, come Cortigiale e Cappudine, sono meritevoli di attenzione. L’aspetto delle case permette di fare un viaggio nel passato, mostrando uno stile di vita ormai dimenticato. La maggior parte della popolazione era formata da contadini che traevano dalla terra il loro sostentamento.

I borghi disabitati della Ciociaria: un viaggio nel passato – montesangiovanniuno.it

Questi borghi si possono visitare senza problemi, però, non bisogna dimenticare che le case hanno ancora dei proprietari. Quindi, non si può entrare al loro interno come se niente fosse. Inoltre, bisogna prestare un po’ di attenzione perché ci potrebbero essere dei pericoli, come le tegole instabili dei tetti.

Le cause dello spopolamento sono diverse. Nella maggior parte dei casi, possono essere ricondotte all’avvento dell’era industriale e a una netta migrazione verso le città. Gli anziani del posto sono deceduti, mentre i più giovani hanno preferito optare per una vita diversa e caratterizzata da maggiori comodità.

Il consiglio è quello di godere della magica atmosfera che si respira tra queste strade, portando rispetto agli edifici e raccogliendo informazioni storiche sul posto. Nei dintorni, è possibile fare delle lunghe escursioni tra la natura e raggiungere borghi più grandi come Alvito che, al momento, conta 2.489 abitanti. Un viaggio del genere, oltre ad arricchire la propria cultura, consente di vivere anche un’esperienza unica e facilmente accessibile. Bastano solo poche ore per portare a termine le visite.

Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

2 settimane ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

2 settimane ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago