Che ci sia recati in una struttura privata o pubblica, se errore sanitario ha causato danni al paziente è possibile ottenere un risarcimento.
Errare è umano, ma quando a sbagliate è una noncuranza della sanità, non si può far finta di niente. Una diagnosi errata, un intervento eseguito male o una terapia sbagliata possono avere conseguenze pesanti, e chi subisce un danno ha il diritto di chiedere giustizia.
Certo, il sistema è complesso, i tempi lunghi e la burocrazia non aiuta, ma non è una battaglia persa in partenza. Specialmente in un periodo storico dove le lunghe liste d’attesa dell’ASL e medici saturi di lavoro sono all’ordine del giorno, è necessario non arrendersi nel caso in cui si fosse subito un danno.
Per fortuna, la legge prevede una tutela chiara per chi subisce un errore medico. Non importa se si tratta di una diagnosi sbagliata, di un intervento mal eseguito o di una terapia errata: esiste un iter preciso da seguire per ottenere giustizia. Certo, non è un percorso immediato né privo di ostacoli, ma è un diritto del paziente far valere le proprie ragioni.
In caso di errore medico, sapere come agire è importantissimo. Come già accennato, la responsabilità medica si riferisce ai danni causati da negligenza o imprudenza di un operatore sanitario, che possono includere diagnosi tardive, cure errate o complicazioni post-operatorie.
Ottenere un risarcimento è possibile, ma richiede un iter ben preciso. In primo luogo bisogna distinguere il danno, che può essere:
Tali errori possono dipendere sia dal singolo medico che da inefficienze strutturali. Chi è responsabile? Anche qui bisogna specificare:
Una volta che si ha ben chiaro il quadro – magari con l’aiuto di un legale – si può passare alla richiesta di risarcimento. Il primo passo è raccogliere tutte le prove disponibili, come cartelle cliniche e referti, per poi sottoporle a una valutazione medico-legale che determini l’entità del danno. Prima di procedere con una causa, la legge Gelli prevede un tentativo obbligatorio di conciliazione attraverso una consulenza tecnica preventiva. Se non si raggiunge un accordo, si può avviare un procedimento legale.
Certo, il percorso non è semplice, ma gli strumenti per ottenere giustizia ci sono. E chi subisce un danno è giusto che faccia valere le sue ragioni.
Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…
Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…
Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…
Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…
Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…
Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…