Il+mutuo+non+%C3%A8+pi%C3%B9+un+problema%3A+ecco+come+detrarlo+dal+730
montesangiovanniunoit
/il-mutuo-non-e-piu-un-problema-ecco-come-detrarlo-dal-730-2325/amp/
Economia

Il mutuo non è più un problema: ecco come detrarlo dal 730

Come funziona la detrazione mutuo nel 730/2025: guida completa su come calcolare gli interessi passivi per l’acquisto della prima casa e gli altri immobili

Nel 730/2025, tra le spese detraibili, una delle più rilevanti per chi ha stipulato un mutuo per l’acquisto della propria abitazione principale riguarda gli interessi passivi del mutuo. Questa detrazione è prevista dall’articolo 15 del Tuir e consente di recuperare il 19% degli interessi passivi pagati, fino a un massimo di 4.000 euro per anno. Ma come si calcolano gli interessi passivi del mutuo e come si applica la detrazione nel caso specifico?

Il mutuo non è più un problema: ecco come detrarlo dal 730 – montesangiovanniuno.it

Gli interessi passivi del mutuo sono le somme che i mutuatari pagano annualmente alla banca in cambio del prestito ricevuto. In fase di dichiarazione dei redditi, questi interessi possono essere portati in detrazione, ma solo se il mutuo riguarda l’acquisto di un’abitazione principale.

È importante sottolineare che la detrazione si applica solo agli interessi passivi e non alla quota capitale del mutuo. La detrazione degli interessi passivi nel 730/2025 può sembrare complicata, ma è più semplice di quanto sembri. Se il mutuo supera il valore dell’immobile acquistato, gli interessi passivi devono essere calcolati in modo proporzionale rispetto al costo dell’immobile.

Ad esempio, supponiamo che un contribuente abbia acquistato un immobile dal valore di 180.000 euro, con spese notarili per 7.000 euro, per un totale di 187.000 euro. Se il mutuo richiesto è di 220.000 euro e gli interessi passivi annuali ammontano a 4.000 euro, la detrazione si calcolerà come segue: Detrazione=187.000×4.000:220.000=3.400 euro.

In questo caso, pur avendo pagato 4.000 euro di interessi passivi, il contribuente potrà detrarre solo 3.400 euro, poiché la parte del mutuo relativa all’acquisto dell’immobile è 187.000 euro, non 220.000 euro. Per poter usufruire della detrazione mutuo 730/2025, è necessario che il mutuo sia stato contratto per l’acquisto di una prima casa, ossia l’immobile destinato a diventare l’abitazione principale del contribuente o del suo nucleo familiare. La detrazione spetta anche nel caso in cui l’immobile sia abitato da altri familiari, come il coniuge o i figli.

Come posso detrarre le rate del mutuo dalla dichiarazione dei redditi?

L’importo massimo detraibile per gli interessi passivi del mutuo è di 4.000 euro. Se il mutuo è cointestato tra due coniugi, ciascuno può detrarre fino a 2.000 euro, a meno che uno dei coniugi non sia fiscalmente a carico dell’altro, nel qual caso la detrazione può essere usufruita interamente dal coniuge che ha sostenuto l’intero importo.

Come posso detrarre le rate del mutuo dalla dichiarazione dei redditi? – Foto ANSA – montesangiovanniuno.it

La detrazione mutuo 730/2025 è estesa anche ai mutui contratti per la ristrutturazione o la costruzione di un immobile destinato a diventare abitazione principale. Se il mutuo è stato stipulato per lavori di ristrutturazione, la detrazione è possibile solo per le spese relative all’acquisto dell’immobile, non per le spese aggiuntive per arredi o altre migliorie. Gli interessi passivi del mutuo vengono automaticamente riportati nella dichiarazione precompilata dall’Agenzia delle Entrate, grazie ai dati trasmessi dalla banca. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare che i dati siano corretti, in quanto potrebbero esserci errori o mancanze.

Nel caso in cui non vengano riportati correttamente, è possibile inserire manualmente gli interessi passivi del mutuo nel 730/2025nel rigo E7, se il mutuo è stato contratto per l’acquisto della prima casa. Se, invece, si tratta di mutui diversi, dovranno essere inseriti nei righi da E8 a E10, con i relativi codici a seconda della tipologia di mutuo. Non tutti i mutui danno diritto alla detrazione. In particolare, la detrazione non si applica ai mutui non destinati all’acquisto dell’abitazione principale, tranne alcune eccezioni, come nel caso dei mutui contratti prima del 1993 per l’acquisto di altri immobili. Inoltre, i mutui stipulati per spese di arredamento o ristrutturazione non sono detraibili se non rispettano i requisiti previsti dalla legge.

Viviana Orru

Nata e cresciuta in Sardegna, una terra ricca di tradizioni e bellezze naturali, ho coltivato sin da bambina un profondo amore per la cultura e la conoscenza. Questa passione mi ha portata a diventare bibliotecaria, un lavoro che mi permette di essere ogni giorno a contatto con storie, idee e saperi che arricchiscono la vita delle persone. Credo che i libri non siano solo oggetti, ma ponti verso nuove prospettive e strumenti di crescita personale. Amo la natura e gli animali, fonte di ispirazione quotidiana, e cerco di diffondere, attraverso piccoli gesti, il valore della semplicità e della conoscenza

Recent Posts

Non ci sono buone notizie per Frosinone, ritenuta tra le peggiori del Centro Italia. È sempre in ritardo!

Un brutto colpo per la città di Frosinone, essendo risultata tra le peggiori del Centro…

6 ore ago

Bonus prima casa, chi può richiederlo e le novità per il 2025

È stato confermato anche per il 2025, attraverso la Legge di Bilancio, il bonus per…

8 ore ago

Beautiful, triste spoiler USA: sarà difficile trattenere le lacrime

Beautiful, gli spoiler delle puntate americane: momento drammatico per uno dei protagonisti assoluti della soap.…

12 ore ago

Il Paradiso 10, clamoroso spoiler sulla nuova stagione: il protagonista sarà lui

Il Paradiso delle Signore 10, spoiler sulla nuova stagione in arrivo a settembre: chi va…

15 ore ago

Bonifico ai figli per acquisto auto o casa: se sbagli la causale finisci nei guai

Se hai bisogno di fare un regalo ai tuoi figli tramite bonifico finalizzato all'acquisto di…

19 ore ago

INPS conferma nuovo bonus genitori, chi può andare CAF per avere il bonifico sul conto

Da parte di INPS arriva un nuovo bonus genitori e c'è anche la conferma ufficiale…

20 ore ago