Fumone è un posto assolutamente da visitare. Si trova in Ciociaria e cela un segreto che gli ha permesso di battere il record europeo.
Chi decide di visitare il Lazio, non può lasciarsi sfuggire le bellezze della Ciociaria. Si tratta di un territorio che non ha confini netti ma che, secondo gli esperti, racchiude tutta la provincia di Frosinone. Le montagne non mancano, così come i luoghi ricchi di arte e di storia.
Ci sono borghi da scoprire, escursioni da fare e animali da osservare. Si può mangiare nei ristoranti tipici, così da assaporare la cucina locale, o anche lasciarsi trasportare dalle bellezze naturalistiche. Tra questi monti sorge Fumone, un luogo da record. Si trova al primo posto in Europa per un dettaglio davvero particolare.
Sarà facilissimo farsi trascinare dalle bellezze del borgo. Fumone sorge nel bel mezzo dei monti Ernici e dei monti Lepini. Conta 1.976 abitanti e, dal punto di vista paesaggistico, è fenomenale. Ci sono alcune zone panoramiche che consentono di analizzare lo scenario circostante. Le vie del centro sono molto suggestive e le case quasi tutte realizzate in pietra.
Questo borgo è strettamente legato alla storia di Celestino V. Venne imprigionato nel castello di Longhi-De Paolis e, qui, trovò anche la sua morte. L’edificio in questione è anche avvolto nel mistero. Si racconta, infatti, che sia possibile assistere alle apparizioni del piccolo Francesco Longhi, un marchesino deceduto nel 1851 a causa dell’invidia delle sue sette sorelle.
Fumone, tuttavia, è così famoso per un altro motivo. Sempre all’interno del castello, sorge un meraviglioso giardino pensile che, al momento, è il più alto d’Europa. Per questo motivo, è conosciuto anche come ‘la terrazza della Ciociaria’. Basta raggiungere una delle estremità per trovarsi di fronte a un panorama mozzafiato.
Dalla sua sommità, posta a 803 metri sopra il livello del mare, si possono scorgere ben quarantacinque paesi. Il giardino è posto su due livelli. Quello superiore, di 2000 metri quadrati, presenta un’infinità di siepi e cipressi. Quello inferiore, invece, ospita alberi di alloro secolari. La superficie totale è di circa 3500 metri quadrati.
Sia il castello che i giardini pensili sono visitabili. Per entrare, ovviamente, bisogna pagare una quota di ingresso. Si può optare anche per le visite guidate. Il costo varia in base alla soluzione scelta. I biglietti partono da 10 euro. Prima di recarsi sul luogo, si consiglia di contattare la struttura per verificare gli orari.
Se hai bisogno di fare un regalo ai tuoi figli tramite bonifico finalizzato all'acquisto di…
Da parte di INPS arriva un nuovo bonus genitori e c'è anche la conferma ufficiale…
Forse del maritozzo conosci la versione più diffusa, ma sai che tanti anni fa si…
Scendono le rate dei mutui dopo il nuovo taglio del costo del denaro stabilito dalla…
In sede di dichiarazione dei redditi, è possibile richiedere un particolare bonus per l’iscrizione a…
Conad, qualche giorno fa attraverso un avviso sul proprio sito, ha segnalato il richiamo di…