In+pensione+anticipata+con+invalidit%C3%A0%3A+2+opportunit%C3%A0+a+confronto
montesangiovanniunoit
/in-pensione-anticipata-con-invalidita-2-opportunita-a-confronto-764/amp/
Economia

In pensione anticipata con invalidità: 2 opportunità a confronto

Se hai un’invalidità al di sopra di una determinata soglia allora puoi fruire di due misure di pensione anticipata. Vediamo quali sono le differenze e qual è la più conveniente.

Le persone con un’invalidità pari o superiore al 74% hanno giustamente diritto a fruire della pensione anticipata. Infatti, soprattutto per chi svolge professioni faticose – fisicamente o mentalmente – lavorare fino a 67 anni con una disabilità può essere davvero difficile: in alcuni casi quasi impossibile.

In pensione anticipata con invalidità: 2 opportunità a confronto/montesangiovanniuno.it

L’accesso alla pensione di vecchiaia ordinaria, per il momento, è previsto a 67 anni e solo se si hanno almeno 20 anni di contributi. Tuttavia esistono parecchie misure di pensione anticipata che consentono di lasciare l’ufficio – o la fabbrica – con qualche anno di anticipo.

Tra queste misure due si rivolgono in modo specifico agli invalidi: si tratta di Quota 41 e di Ape sociale. Entrambe sono state studiate per agevolare determinate categorie come i disoccupati, gli addetti a mansioni usuranti e, appunto, gli invalidi. Si tratta di due misure molto diverse tra loro sotto parecchi aspetti. Nel prossimo paragrafo analizziamo tutto nei dettagli.

Pensione per invalidi: ecco la misura più conveniente

Le persone affette da disabilità pari o superiore al 74% possono fruire di due misure per accedere alla pensione con qualche anno di anticipo rispetto ai canonici 67 anni stabiliti dalla Legge Fornero. Attenzione, però, a fare una scelta ponderata o si rischia di perdere un mucchio di soldi.

Pensione per invalidi: ecco la misura più conveniente/montesangiovanniuno.it

Le misure appositamente pensate per agevolare i lavoratori con invalidità sono, appunto, Quota 41 e Ape sociale. Qual è la più conveniente? Dipende dalla propria personale situazione. Quota 41 consente di accedere alla pensione a qualunque età purché i contributi siano pari almeno a 41 anni. Tuttavia è necessario che almeno 1 anno di contribuzione – effettiva e non figurativa – sia stato versato prima dei 19 anni di età.

Pertanto se una persona ha iniziato a lavorare dopo non può percorrere questa strada. Quota 41 ha un altro enorme vantaggio: non sono previste decurtazioni sull’assegno previdenziale. Quindi una persona riceverà la pensione che gli spetta senza subire alcun tipo di taglio.

Ben diversa Ape sociale. Per beneficiare di Ape sociale bisogna attendere di aver compiuto almeno 63 anni e 5 mesi ma c’è il vantaggio che bastano appena 30 anni di contributi. Con Ape sociale, però, l’assegno Inps non può mai superare i 1500 euro al mese, non è reversibile e non sono previste né la tredicesima né la quattordicesima.

C’è poi la pensione anticipata per invalidità che consente di uscire dal lavoro a 56 anni alle donne e a 61 anni agli uomini. In questo caso, inoltre, sono sufficienti 20 anni di contributi. Per percorrere questa strada, però, l’invalidità deve raggiungere almeno l’80% e deve trattarsi non di una generica invalidità civile ma di invalidità specifica: un’invalidità che renda impossibile svolgere la propria mansione.

Altre misure di pensione anticipata per chi è invalido

Come spiegato sopra, le persone affette da invalidità almeno al 74% possono sfruttare ben due misure per accedere alla pensione con qualche anno di anticipo: Quota 41 e Ape sociale. Ma non solo: chi, infatti, ha più di 41 anni di contribuzione può anche scegliere un’altra strada.

Altre misure di pensione anticipata per chi è invalido/montesangiovanniuno.it

Prendiamo il caso di una persona di 62 anni con 42 anni di contributi e una percentuale d’invalidità pari al 74%. Il soggetto in questione ha iniziato a lavorare a 20 anni e, quindi, non può fruire di Quota 41. Non ha ancora 63 anni e 5 mesi e, di conseguenza, non può beneficiare nemmeno di Ape sociale.

Gli restano, però, due opzioni: Quota 103 oppure la pensione anticipata ordinaria. Quota 103, infatti, consente di lasciare il lavoro a 62 anni con almeno 41 anni di contributi mentre la pensione anticipata ordinaria tiene conto solo dei contributi che devono essere pari almeno a 42 anni e 10 mesi per gli uomini o 41 anni e 10 mesi per le donne.

Quota 103 prevede il ricalcolo interamente contributivo dell’assegno Inps e questo può comportare perdite anche del 30% ogni mese. La pensione anticipata ordinaria, invece, non prevede nessun taglio e, dunque, risulta essere decisamente più vantaggiosa per chi si trova in questa situazione.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Bonifico ai figli per acquisto auto o casa: se sbagli la causale finisci nei guai

Se hai bisogno di fare un regalo ai tuoi figli tramite bonifico finalizzato all'acquisto di…

3 ore ago

INPS conferma nuovo bonus genitori, chi può andare CAF per avere il bonifico sul conto

Da parte di INPS arriva un nuovo bonus genitori e c'è anche la conferma ufficiale…

4 ore ago

Quanto è buono il maritozzo, ma l’alternativa alla panna è questo ingrediente

Forse del maritozzo conosci la versione più diffusa, ma sai che tanti anni fa si…

14 ore ago

Nuovi tagli Bce, buone notizie per i mutui: come cambiano le rate

Scendono le rate dei mutui dopo il nuovo taglio del costo del denaro stabilito dalla…

16 ore ago

Modello 730, puoi detrarre anche le spese per l’iscrizione a queste attività

In sede di dichiarazione dei redditi, è possibile richiedere un particolare bonus per l’iscrizione a…

20 ore ago

Conad, richiamato un lotto di tonno: “Chi lo ha acquistato non deve consumarlo”

Conad, qualche giorno fa attraverso un avviso sul proprio sito, ha segnalato il richiamo di…

23 ore ago