Isee+sbagliato+cosa+fare+per+evitare+sanzioni%3F+Ecco+cosa+sapere+per+rimediare+all%26%238217%3Berrore
montesangiovanniunoit
/isee-sbagliato-cosa-fare-per-evitare-sanzioni-ecco-cosa-sapere-per-rimediare-allerrore-621/amp/
Economia

Isee sbagliato cosa fare per evitare sanzioni? Ecco cosa sapere per rimediare all’errore

Tutti noi abbiamo fatto almeno una volta il nostro Isee, consapevoli che eventuali errori avrebbero portato a delle sanzioni. Ecco cosa sapere per evitare questi problemi.

Diventa fondamentale, sotto questo punto di vista, conoscere bene cosa dicono i regolamenti per evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli.

Isee sbagliato cosa fare per evitare sanzioni? Ecco cosa sapere per rimediare all’errore (montesangiovanniuno.it)

Prima di svelarvi tutto però vogliamo approfondire il termine in generale per chi non lo conoscesse, cos’è dunque l’Isee? La sigla sta per indicatore della situazione economica equivalente ed è uno strumento che ci permette di andare a misurare la condizione economica delle famiglie nel nostro paese.

L’indicatore non tiene conto solo del nostro reddito, come molti pensano, ma si basa anche su altre caratteristiche. La prima è quella del patrimonio, sia mobiliare che immobiliare, e anche da come è formato il nucleo familiare, per numero e tipologia di membri.

Proprio da quest’anno il calcolo è stato revisionato in base all’articolo 5 del D.L. del 6 dicembre del 2011. Per effettuarlo è bene recarsi in un CAF per evitare di commettere errori soprattutto se non si è esperti. Ma se si commettono degli errori qual è il rischio?

Isee, come evitare sanzioni se si sbaglia

Commettere degli errori nell’Isee ci può portare anche a delle pesanti sanzioni economiche che partono da 5mila euro per arrivare fino addirittura a 25mila. Addirittura c’è il rischio, in casi più gravi, di trovarsi di fronte alla reclusione senza considerare la possibilità di andare a restituire eventuali agevolazioni o benefici ricevuti.

Isee, come evitare sanzioni se si sbaglia (montesangiovanniuno.it)

Nonostante tutti questi avvisi va specificato che se si agisce nei tempi stabiliti è possibile apportare dei rimedi. Ma come si corregge l’Isee sbagliato? Ci sono di fatto due modus operandi per agire. Il primo è quello di compilare un modello integrativo FC3 che è utile proprio per andare ad aggiungere quelli che sono dati mancanti.

Altrimenti si può ripetere la procedura fin dall’inizio andando a compilare la DSU che andrà a sostituire quella coi dati errati presentata in precedenza. In questo caso andremo a evidenziare gli errori commessi.

Va specificato inoltre che se l’errore è stato causato da un intermediario abilitato o dal CAF il cittadino può inviare una diffida che permetterà di essere risarciti dei danni subiti. Insomma una via per ovviare a eventuali errori esiste, bisogna solo non essere superficiali e cercare di capire come agire. Il consiglio è quello, anche nel caso di nessun dubbio sulla compilazione, ricontrollare la domanda dopo averla effettuata e verificare che tutto sia al suo posto.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

2 settimane ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

2 settimane ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago