La+Ciociaria+in+Scozia%3A+quando+l%26%238217%3Beccellenza+diventa+arte
montesangiovanniunoit
/la-ciociaria-in-scozia-quando-leccellenza-diventa-arte-2165/amp/
Cultura

La Ciociaria in Scozia: quando l’eccellenza diventa arte

Alla conquista del mondo! La Ciociaria arriva fino in Scozia grazie alle sue eccellenze dal talento sopraffino.

Dal Basso Lazio con furore, si potrebbe dire. Sovente, la zona ciociara regala perle rare, personalità dalle doti straordinarie, le cui qualità sono riconosciute in ogni angolo del globo (o quasi). Sicuramente diversi sono approdati a Sanremo, tra le manifestazioni in Eurovisione più importanti.

La Ciociaria in Scozia: quando l’eccellenza diventa arte – montesangiovanniuno.it

Il settore che attira maggiormente è quello della ristorazione – si pensi al miglior gelato della zona firmata Orso Bianco oppure esimi nomi di Chef per sfamare gli artisti in gara. Preparare delizie è una forma d’arte che parrebbe aver conquistato i vip e personaggi famosi.

Tuttavia la vera eccellenza locale si può esprimere anche in altro, sempre rimanendo nell’ambito artistico. La maestria di dare vita a scene, attimi di bellezza in cui ci si può perdere, lasciando che lo sguardo vaghi inebriato, come se fosse un sogno ad occhi aperti.

La Ciociaria travolge gli scozzesi e diventa un’icona

Nota per i suoi straordinari paesaggi, la zona ciociara è ricca di Storia e cultura che affascina chiunque sosti in quei luoghi. Oltretutto, genuinità, accoglienza e qualità sono marchi di fabbrica rinvenibili nelle specifiche località frusinate e dintorni. Ma in particolare l’Arte pittorica che lascia senza fiato.

La Ciociaria travolge gli scozzesi e diventa un’icona (Credits: Facebook @jackvettriano) – montesangiovanniuno.it

Si ricorda l’artista Jack Vettriano, nato a Fife in Scozia, origini ciociare. Infatti il nonno materno era di Belmonte Castello, in provincia di Frosinone, emigrato nelle lande britanniche per lavorare in miniera, nei primi anni del ‘900. Un vero orgoglio, le cui opere resteranno intramontabili.

Un realismo impeccabile, sia nei dettagli, sia nella riproduzione di episodi tratte dalla quotidianità, il cui unico soggetto è l’amore ed il piacere rappresentati in forme differenti. Sensualità nonché quel gioco di chiaro-scuri, stile inconfondibile del noto pittore scomparso pochi giorni fa.

Un genere noir che si sposa con il romanticismo, secondo la sua visione, tra donne ammalianti e uomini che assomigliano a gangster degli anni ’30. Jack comincia da autodidatta, copiando dai migliori, fino alla vera svolta nel 1988 quando espone alla Royal Scottish Academy. Un enorme successo.

Diverse le opere celebri tra cui Il Maggiordomo Cantante (The Singing Butler), evocativo e meravigliosamente etereo. Una coppia che danza sulla battigia, durante una giornata uggiosa, protetta dagli ombrelli sostenuti da una cameriera e un maggiordomo, intonando Fly Me to the Moon di Frank Sinatra.

I suoi capolavori famosissimi nel Regno Unito e nel mondo. Soprattutto in Italia gli si vuol rendere omaggio allestendo mostre commemorative. La Ciociaria colpisce ancora – seppur indirettamente.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la Facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualità di grafica.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

2 settimane ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

2 settimane ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago