Lo+sai+cos%26%238217%3B%C3%A8+la+%26%238220%3Bciocia%26%238221%3B%3F+Storia+e+significato+di+uno+strumento+indispensabile+che+%C3%A8+diventato+identificativo
montesangiovanniunoit
/lo-sai-cose-la-ciocia-storia-e-significato-di-uno-strumento-indispensabile-che-e-diventato-identificativo-1719/amp/
Cultura

Lo sai cos’è la “ciocia”? Storia e significato di uno strumento indispensabile che è diventato identificativo

L’origine del termine “ciociaro” è strettamente legato alla “ciocia”, uno strumento di uso comune proprio nelle terre che oggi vengono incluse nella Ciociaria.

Oggi identifichiamo la Ciociaria  come la zona intorno alla provincia di Frosinone, sebbene non esistano confini geografici ben delineati, capaci di fare comprendere quale sia la reale estensione della zona. Studi storici affrontati nei primi decenni del XX secolo indicano infatti che questa zona del Lazio in realtà nell’antichità si potesse estendere fino alla Campania, in quella che era conosciuta come Latium adiectum e che veniva considerata come la campagna dell’Antica Roma.

Lo sai cos’è la “ciocia”? Storia e significato di uno strumento indispensabile che è diventato identificativo – montesangiovanniuno.it

L’identificazione con il termine “Ciociaria” della zona del frusinate la dobbiamo ad alcuni intellettuali della zona che a partire dagli anni 10 del Novecento cominciarono a riferirsi alla loro terra natia con questo termine, ma la diffusione a livello nazionale e istituzionale del termine è dovuta ad una campagna promozionale, mediatica e pubblicitaria fatta dal regime fascista.

Diversi anni più tardi è stata la Provincia di Frosinone che ha fatto proprio il termine utilizzandolo come identificativo della zona per fattori di promozione culturale e turistica, rendendo di fatto ufficiale la denominazione nata durante il ventennio fascista. Tuttavia questo processo non spiega da dove derivi il termine ciociaro per identificare gli abitanti di questa zona.

Cos’è la “ciocia”, lo strumento utilizzato dagli abitanti del Lazio che ha dato vita alla denominazione “Ciociaria”

Come ha fatto la zona indicata dai latini come Latium adiectum a tramutarsi in Ciociaria? Il termine ciociaro deriva dalle calzature tipiche dei pastori, utilizzate sia nel sud di Roma che in Toscana, Campania e in Sicilia sull’Etna. Queste calzature erano state create per facilitare le escursioni su terreni montuosi, proteggendo i piedi dalle asperità.

Cos’è la “ciocia”, lo strumento utilizzato dagli abitanti del Lazio che ha dato vita alla denominazione “Ciociaria” – Pinterest – montesangiovanniuno.it

Il nome “Ciocia” è in realtà originario della Toscana, mentre nel Lazio, in Campania e in Sicilia queste calzature erano conosciute originariamente come “Zampitti” o con il nome meno utilizzato di “Sciosciò”.  Al di là della nomenclatura queste calzature erano utilizzate dai pastori in tutta Italia e persino nei Balcani. Più tardi il termine “Ciocia” divenne di uso comune anche tra i romani che cominciarono a chiamare i pastori della zona “Ciociari” con intento dispregiativo.

Le ciocie erano infatti delle calzature rudimentali, composte da un’ampia suola di cuoio, una pezza di tessuto bianco che avvolgeva il piede e il tutto veniva legato alla gamba attraverso delle corregge. Si trattava insomma di calzature utilizzate principalmente da persone povere e il termine ciociaro stava proprio ad indicare in modo dispregiativo questa condizione sociale.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

2 settimane ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

2 settimane ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago