Dopo l’improvviso e già asfissiante caldo degli ultimi giorni, il mese di maggio torna nella media: calo delle temperature e piogge.
Dalla fine di aprile abbiamo assistito al primo accenno di estate, con temperature sopra le medie stagionali, in certi casi addirittura bollenti. L’ultima settimana del mese è stata calda, troppo calda, anche se caratterizzata da piogge sporadiche, e maggio si è aperto allo stesso modo. Tuttavia, a partire dalla settimana in entrata, la situazione è destinata a cambiare.

Per fortuna, le temperature stanno per tornare nella media del mese di maggio, quindi, nelle prossime ore assisteremo all’arrivo di aria più fresca, piogge e temporali. Addio al caldo e inizio di un periodo di instabilità. Previsto l’arrivo di due perturbazioni a partire da questa notte, la prima spazzerà via l’anticiclone africano, che ha portato picchi anche di 30 gradi.
Mese all’insegna della instabilità: a maggio calo delle temperature, temporali e piogge
Nelle prossime ore diremo addio all’alta pressione nord africana, la quale sarà spazzata via da una circolazione di bassa pressione che porterà maltempo per diversi giorni su tutta la Penisola. Da questa sera, attesa la prima perturbazione, la quale sarà debole, sempre proveniente dal Nord Africa, l’altra, attesa lunedì, molto più intensa, proveniente dal Nord Europa
Fino al prossimo giovedì, una parte della Penisola sarà coinvolta in un vortice depressionario posizionato tra la Francia meridionale e l’Italia settentrionale, e ciò porterà maltempo nelle Regioni del nord e del centro. Rovesci e temporali al centro nord, piogge deboli al sud. Aria più fresca e temperature in calo, portando i valori nella norma o sotto la norma, specialmente al nord.

L’alta pressione dovrebbe tornare verso la fine del prossimo weekend, quando le temperature risaliranno, anche se, fortunatamente, senza raggiungere i picchi della scorsa settimana. Domani, lunedì 5 maggio, invece, sarà una giornata con molti rovesci e temporali nelle Regioni del nord e in quelle del centro, specie sul versante tirrenico. Piogge più deboli in Sardegna, Sicilia e Calabria.
Il meteo della prima metà di maggio: aria fresca e piogge sparse. Addio anticiclone africano
Come nelle attese, il tempo sull’Italia sta cambiando. Due i sistemi nuvolosi sotto osservazione, in particolare quello proveniente dalla Francia, che porterà un corpo nuvoloso sul nord e sul centro a partire da questa notte, facendo calare drasticamente le temperature. Temporali di media e forte intensità, grandinate sul Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia occidentale, piovaschi in Liguria.

Insomma, sono terminati i primi bagni in mare, probabilmente se ne riparlerà dalla seconda metà del mese. Le temperature più fresche ci faranno respirare, dopo l’accenno estivo dei giorni scorsi. Nell’estremo sud Italia, invece, le temperature resteranno sopra la media, anche se si assisterà al passaggio di brevi temporali e piogge deboli. Accumuli scarsi, con il tempo perlopiù soleggiato.