Se non puoi fare a meno del condizionatore nelle giornate più calde, cerca di risparmiare energia elettrica col frigorifero: utilizza questi accorgimenti e il gioco è fatto.
Le alte temperature dei mesi estivi obbligano, in molte occasioni, a non poter fare a meno dell’aria condizionata: per quanto spesso possa magari darci fastidio, o comunque far aumentare in maniera significativa la bolletta della corrente elettrica, in determinate circostanze non ne possiamo fare proprio a meno.

Nel bel mezzo dei mesi più caldi dell’anno, sentirci in colpa per il consumo energetico effettuato con l’aria condizionata è però controproducente, perché in alcune circostanze proprio non se ne può fare a meno; piuttosto, meglio risparmiare in altre situazione, visto che comunque abbiamo in casa altri elettrodomestici.
Ad esempio, anche se in pochi non lo sanno, ci sono dei “trucchi” per tagliare i costi della bolletta semplicemente stando attenti a come utilizziamo il frigorifero, uno degli elettrodomestici accessi in casa 24 ore su 24 ore. Cosa possiamo fare, senza spegnerlo, per risparmiare? I consigli che cambiano davvero tutto.
Bolletta della corrente, aria condizionata accesa? Basta risparmiare col frigorifero
Durante l’estate, l’aria condizionata rientra in uno dei consumi primari della nostra abitazione; questo però non significa che, a livello di bolletta, non pesi a fine mese. Come possiamo fare quindi per rientrare della spesa? Con po’ di accortezza, è possibile risparmiare con l’utilizzo di altri elettrodomestici. ad esempio, per quanto riguarda il frigorifero, è bene posizionarlo lontano da fonti di calore dirette, cercando di lasciare intorno all’elettrodomestico uno spazio in cui sia garantita una buona ventilazione.

La posizione del frigorifero deve essere poi livellata, per evitare problemi al compressore e alle guarnizioni; come sottolinea il sito proiezionidiborsa.it, è importante effettuare regolare manutenzione per evitare che l’elettrodomestico consumi più del dovuto. Pulendo le bobine del condensatore e le guarnizioni (che favoriscono l’ingresso di aria calda) avremo decisamente una funzionalità più lineare e un dispiego minore di energia.
Lo stesso discorso vale se il freezer è pieno di ghiaccio: sbrinarlo evita un consumo energetico eccessivo. Fatto questo, passiamo all’organizzazione interna del frigorifero: detto che andrebbe aperto il meno possibile, e solamente quando necessario (per evitare il flusso di aria calda all’interno) organizzare lo spazio nei vari ripiani, garantendo un corretto flusso d’aria, è fondamentale.
Sempre meglio evitare di inserire alimenti ancora caldi nel frigorifero, così come qualora dovessimo riporre cibi freschi è bene conservarli in contenitori ermetici. Infine, bisogna monitorare costantemente la temperatura: tendenzialmente, non dovrebbe essere superiore ai 5°C.