Non+riesci+a+prendere+sonno+e+ti+svegli+spesso+di+notte%3F+Forse+%C3%A8+colpa+di+questa+pessima+abitudine%2C+%C3%A8+ora+di+cambiare
montesangiovanniunoit
/non-riesci-a-prendere-sonno-e-ti-svegli-spesso-di-notte-forse-e-colpa-di-questa-pessima-abitudine-e-ora-di-cambiare-2482/amp/
Lifestyle

Non riesci a prendere sonno e ti svegli spesso di notte? Forse è colpa di questa pessima abitudine, è ora di cambiare

Tante persone faticano a prendere sonno e a volte si svegliano spesso la notte, se questo accade da tempo forse è il momento di mettere da parte un’abitudine dannosa.

A molti di noi può capitare di faticare a prendere sonno e di ritrovarsi a guardare il soffitto perché non si riesce a dormire, così da alzarsi totalmente stanco e con poca energia. La situazione cambia poco se invece apparentemente ci si addormenta ma poi ci si risveglia spesso nel corso della notte, altra situazione particolarmente frequente e che può verificarsi a tutte le età.

Un’abitudine sbagliata può rendere difficile prendere sonno – Montesangiovanniuno.t

Essere in forma è poi davvero difficile, specialmente se la frequenza di questo problema è elevata, ma senza apparentemente essere a conoscenza di quale sia l’origine di questo problema. Sottovalutare questo disturbo è un grave errore, difficilmente infatti questo avviene senza una ragione ben precisa, anche se spess questo può essere addebitato a un’abitudine che hanno in tanti, ma a cui si dà poca importanza.

L’abitudine sbagliata che impedisce di prendere sonno

Molti dei comportamenti che abbiamo con cadenza quotidiana o quasi li portiamo avanti quasi senza pensarci troppo, convinti che in fondo non ci sia niente di sbagliato. Questo effettivamente può essere vero, ma non in tutti i casi, anzi c’è un’azione che è difficile per molti non fare più, ma che può diventare davvero deleteria per la nostra salute.

Si tratta di un momento che praticamente tutti noi, a ogni età, abbiamo prima di coricarci, ovvero prendere tra le mani lo smartphone e dare uno sguardo a messaggi e social network, oltre a navigare sul web in cerca di curiosità, magari anche per un quarto d’ora o poco più. A quel punto poi mettiamo il telefono sul comodino e proviamo ad addormentarci, anche se spesso poi non ci si riesce davvero. La difficoltà a prendere sonno sarebbe proprio da addebitare all’uso del cellulare, che alcuni non riescono ad abbandonare e a spegnere nemmeno di notte. Chi si sveglia, infatti, può avvertire il suono per l’arrivo di una notifica e corre subito a controllarla, senza riuscire ad attendere la mattina.

Usare lo smartphone di notte può causare insonnia – Montesangiovanniuno.it

Tutto questo è però davvero sbagliatissimo. Sono diversi gli studi effettuati recentemente in alcuni ospedali e istituti di ricerca che hanno messo in evidenza i danni che possono essere riscontrati dall’utilizzo del cellulare prima di andare a dormire. Questo, infatti, fa male certamente ai nostri occhi, che si devono sforzare nell’osservare lo schermo al buio, ma aumenterebbe anche il rischio di soffrire di malattie del sonno, obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

Tra gli effetti che non devono essere trascurati c’è anche la confusione che si genererebbe nei meccanismi neurofisiologici del nostro corpo: noi siamo abituati a fare la maggior parte dei nostri compiti quotidiani alla luce del sole (o al massimo a quella artificiale), per questo si percepisce il buio come una pausa da tutto questo. La luce dello smartphone farebbe però da stimolo a restare svegli, per questo la sua esposizione porterebbe a non riuscire a prendere sonno, nonostante ci sia il bisogno e la voglia di dormire. Si può paragonare questo a quello che solitamente accade con il jet lag quando ci troviamo a un fuso orario differente dal nostro, visto che si riduce in maniera automatica la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo del sonno.

Non dormire a lungo causa malattie gravi – Montesangiovanniuno.it

Un modo di agire simile perpetrato nel tempo porta a risultati da non trascurare e decisamente gravi. Nell’organismo possono così accumularsi neurotossine che causano disturbi del sonno, come l’insonnia cronica. Non riuscire a dormire a lungo genera anche altri disturbi tutt’altro che lievi, quali ansia, nervosismo e depressione, oltre ad avere difficoltà di concentrazione e apprendimento. Chi ha già notato questi sintomi e non riesce a staccarsi dal suo device dovrebbe quindi davvero farlo subito.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

2 settimane ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

2 settimane ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago