Nuovo richiamo alimentare, ritirato lotto di riso per pesticidi: non consumatelo!

Un nuovo richiamo alimentare riguarda un lotto di riso per la possibile presenza di pesticidi oltre i limiti consentiti.

Nuova comunicazione da parte del Ministero della Salute sulla presenza di pesticidi in un lotto di riso basmati. Da verificare subito l’acquisto perché il prodotto non deve essere consegnato ma riportato al punto vendita.

Riso e segnale pericolo
Nuovo richiamo alimentare, ritirati lotti di riso per pesticidi: non consumatelo! (Montesangiovanniuno.it)

Trovare pesticidi negli alimenti non è raro ma il rischio per la salute dell’uomo rimane basso. La percentuale riscontrata dalle indagini EFSA non è preoccupante in relazione all’esposizione ai residui di pesticidi presenti nel cibo. Detto questo il rapporto dell’ente contiene una serie di raccomandazioni per aumentare l’efficienza dei controlli sui residui di pesticidi.

Per quanto il rischio sia basso, infatti, bisogna vedere l’accumulo cosa comporta nel tempo soprattutto quando si superano determinati limiti. Limiti che esistono e per Legge non possono essere superati. Ecco perché se dai controlli dovessero essere riscontrati livelli di pesticidi oltre le soglie stabilite dall’UE i prodotti incriminati verrebbero immediatamente ritirati dal mercato. Uno degli ultimi richiami riguarda proprio questo caso. Scopriamo il lotto, il marchio e la data di scadenza del riso incriminato.

Richiami per pesticidi, non solo il riso

Un primo richiamo annunciato dal Ministero della Salute riguarda un lotto di riso basmati sella parboiled del marchio Royal Garden. Il prodotto è venduto in confezioni da quattro sacchi da 5 chili ciascuno. Il numero del lotto oggetto di ritiro è L 15-10-2025 (anche termine ultimo di conservazione). La comunicazione del ritiro è avvenuta l’11 luglio 2025 quando, in realtà, il provvedimento è datato 22 maggio 2025.

Richiamo del Ministero
Richiami per pesticidi, non solo il riso Foto Ministero della Salute (Montesangiovanniuno.it)

Motivo del richiamo la presenza oltre i limiti consentiti dalla Legge di pesticidi Acetamiprid e Thiamethoxam. L’azienda produttrice è Umer Traders Pakistan, Fresh Tropical Srl è quella che lo ha commercializzato in Italia. Sempre per pesticidi segnaliamo un secondo richiamo. In questo caso i lotti sono due e l’articolo è l’origano in foglioline a marchio Teorema Mediterraneo.

Il prodotto è venduto in confezioni da 50 grammi e bustine da 60 grammi. I Lotti interessati sono 1106A con termine massimo di conservazione 2027 e 0606A con termine massimo di conservazione 30 giugno 2027. L’azienda produttrice è Teorema Mediterraneo Srl con stabilimento situato in via Lamia 258 a Nocera Superiore, provincia di Salerno. In questo caso i pesticidi trovati sono metomil e propiconazolo. Se avete acquistato questi prodotti non dovete consumarli ma riportarli al punto vendita e chiedere il rimborso della spesa anche se non siete più in possesso dello scontrino.

Gestione cookie