Meglio se stai in guardia e allerti tutti i tuoi conoscenti: è tornata la ‘truffa dello squillo telefonico’ con cui ti svuotano il conto in un istante.
Ormai siamo abituati a tantissimi tipi di truffe diverse, da quelle online che ci arrivano per mail o su Whatsapp, passando per quelle in cui ci imbattiamo cliccando per sbaglio su un link malevolo. Oltre a quelle online, ovviamente ce ne sono tante altre, che passano anche attraverso una semplice telefonata.
In questo modo i malintenzionati possono raggiungere anche le persone più avanti con l’età, quelle meno avvezze alla tecnologia ma che comunque hanno di certo un telefono o uno smartphone con cui fare e ricevere telefonate. Purtroppo gli anziani non sono le uniche vittime di queste truffe che, congegnate così bene, fanno cascare anche i più sospettosi o giovani.
Si tratta della ‘truffa dello squillo telefonico’, una truffa così semplice ma che può creare enormi danni in chi ci finisce vittima.
Ogni giorno riceviamo tantissime telefonate da amici e parenti ma fra queste può capitare anche qualche telefonata anonima o da un mittente sconosciuto. Per curiosità o perché si crede che sia qualcuno di importante, si risponde senza indugio: e il più delle volte dall’altra parte del telefono non si sente nessuna voce.
Non è una casualità ma anzi si tratta di una truffa telefonica che ha a che un nome: si chiama infatti wangiri. Le chiamate da numeri sconosciuti che riattaccano dopo pochi secondi possono essere legate a truffe telefoniche o al telemarketing. Le prime provengono spesso dall’estero e hanno come obiettivo quello di indurre chi ha ricevuto la chiamata a richiamare quel numero telefonico, cadendo così in una trappola.
Infatti quei numeri telefonici hanno tariffe elevate, e chi risponde cercherà di trattenere al telefono l’altra persona il più a lungo possibile per aumentare i costi. Nel caso del telemarketing, invece, le chiamate possono essere effettuate casualmente, senza che un operatore sia ancora disponibile. Rispondendo si potrebbe non sentire nessuna voce dall’altra parte, probabilmente perché i consulenti sono tutti occupati. In genere poi c’è anche il riaggancio automatico.
Chi riceve una telefonata da un numero sconosciuto o anonimo, può proteggersi non richiamando e neppure inviando messaggi a quel mittente. Poi, i numeri esteri sospetti dovrebbero essere bloccati, soprattutto se hanno prefissi poco familiari. Ecco la lista:
+375 (Bielorussia)
+53 (Cuba)
+33 (Francia)
+383 (Kosovo)
Può aiutare anche utilizzare delle app antispam come Truecaller, che identifica le chiamate sospette segnalate nel suo database e avvisa l’utente in tempo reale in modo che possa evitare di rispondere.
Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…
Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…
Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…
Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…
Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…
Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…