Schiacciata ripiena di zucchine e con crosta di patate, una prelibatezza facile da preparare, tra l’altro è senza lievito: la ricetta.
Scopriamo una ricetta facile da preparare e che comprende pochi ingredienti genuini, ideale per accompagnare sfiziosi aperitivi, soprattutto se in casa abbiamo ospiti, oppure da portare in tavola per i pasti principali. Un piatto leggero e dal sapore unico, che mescola la tenerezza delle zucchine con il sapore delle patate. Una ricetta facile da preparare e senza lievitazione.

Morbida dentro e croccante fuori, sfiziosissima, piacerà all’intera famiglia e sorprenderà gli eventuali ospiti. Si tratta della scelta ideale se non si ha tempo o voglia di cucinare piatti complessi e troppo elaborati. Una ricetta di verdure che accontenta ogni palato, perfetta per una cucina vegetariana e dai costi estremamente contenuti. Il tempo di preparazione è solo di un quarto d’ora, più 30 minuti totali per la cottura.
La ricetta sfiziosa e semplice da preparare: la schiacciata di zucchine in crosta di patate
La primavera, l’estate e la prima parte dell’autunno sono i periodi ideali per portare in tavola patate e zucchine. Che cosa ci occorre? Gli ingredienti necessari per la preparazione di questa eccellente ricetta sono: 300 grammi di patate, 250 grammi di zucchine, 165 grammi di farina 00, 120 grammi di acqua, rosmarino, 20 ml di olio d’oliva, sale e 100 grammi di parmigiano.
Come procedere? Prima di tutto, grattugiamo le zucchine utilizzando una grattugia con i fori larghi, dunque lasciamole in una ciotola, dopodiché tritiamo il rosmarino, oppure prendiamo direttamente quello in polvere, e aggiungiamolo alla farina, all’olio e all’acqua. Versiamo un pizzico di sale. Mescoliamo l’impasto fino a quando questo non diventa abbastanza denso e compatto.

Una volta creato l’impasto, mettiamolo all’interno di una teglia foderata con carta da forno e oliata, dunque, pressiamolo usando un cucchiaio, creando una schiacciata sottile, spessa uno o due centimetri. A questo punto, tagliamo le patate a fette sottilissime e adagiamole sulla superficie. Aggiungiamo poi il parmigiano grattugiato e un altro poco di olio extravergine. Infine, inforniamo.
La preparazione della schiacciata di zucchine e patate, per un antipasto da leccarsi i baffi
In forno, la schiacciata deve cuocere per quindici minuti a una temperatura di 200 gradi. Terminata la cottura, spargiamo ancora un po’ di parmigiano grattugiato in superficie e, se necessario, un altro poco di olio. Facciamo cuocere ancora per un quarto d’ora.

Una volta estratta dal forno, lasciamo la schiacciata raffreddare, poi serviamo in tavola tagliata a quadrati. La crosticina di patate darà un sapore unico alle zucchine, per un piatto leggero da portare in tavola come antipasto oppure come piatto unico leggero. Possiamo preparare anche delle varianti di questa schiacciata: al posto delle zucchine, infatti, si possono utilizzare altre verdure, come peperoni, pomodori o cipolle.
Il formaggio non è necessario, ma certamente dona maggiore gusto alla ricetta. Per la conservazione, si può provvedere a congelare la schiacciata per mantenerla a lungo, per poi riscaldarla in forno per mantenere la croccantezza. Si può utilizzare anche la farina senza glutine per la preparazione dell’impasto.