Se+hai+commesso+questo+errore+sull%E2%80%99Isee+rischi+una+multa+da+5000+Euro%3A+sono+partiti+i+controlli
montesangiovanniunoit
/se-hai-commesso-questo-errore-sullisee-rischi-una-multa-da-5000-euro-sono-partiti-i-controlli-402/amp/
Economia

Se hai commesso questo errore sull’Isee rischi una multa da 5000 Euro: sono partiti i controlli

I controlli dell’INPS sui moduli ISEE sono partiti, in caso di difformità si rischiano sanzioni pesanti e conseguenze ancora più gravi in caso di falsa dichiarazione.

Fino a qualche anno fa il modulo ISEE era un documento del quale si occupava direttamente il commercialista senza che il titolare di questa certificazione si preoccupasse troppo di doverlo richiedere. C’era infatti una minore attenzione su quelli che potevano essere i benefici e i bonus ottenibili proprio tramite questo modulo.

Se hai commesso questo errore sull’Isee rischi una multa da 5000 Euro: sono partiti i controlli – montesangiovanniuno.it

Da qualche anno a questa parte, invece, la maggiore attenzione mediatica e generale sui bonus e le agevolazioni concesse dal governo ha spinto molte più persone ad informarsi sui benefici spettanti e ad impegnarsi attivamente nelle compilazione del modulo DSU utile all’ottenimento dell’ISEE aggiornato qualora servisse per beneficiare delle agevolazioni.

La possibilità di compilare autonomamente il modello è stata resa più semplice da quando è a disposizione quello precompilato. Si tratta di un modulo che si basa sulle informazioni note al fisco sul richiedente e basato su quelli che sono i guadagni e le proprietà del singolo o della famiglia negli anni precedenti.

Di fatto se la situazione economica del richiedente non è cambiata, non si deve fare altro che confermare i dati presenti e inviare la DSU utile all’ottenimento dell’ISEE aggiornato. Questa comoda opportunità tuttavia nasconde delle insidie, poiché qualora vadano modificati dei campi si potrebbe incorrere in un errore.

Controlli sull’ISEE: cosa succede se commetti errori

Visto che la presentazione dell’ISEE è utile all’ottenimento di un’agevolazione, annualmente l’INPS si occupa di fare dei controlli per accertarsi che non vi sia qualcuno che sta dichiarando il falso per approfittarsi delle agevolazioni anche quando non ne avrebbe diritto.

Controlli sull’ISEE: cosa succede se commetti errori – montesangiovanniuno.it

Il problema è che potrebbe incorrere in sanzioni – e anche decisamente pesanti – anche chi ha commesso un semplice errore di compilazione e non se n’è reso conto. Va inoltre sottolineato come i controlli possano essere fatti anche ad anni di distanza e che la sanzione può giungere fino a 7 anni dopo la presentazione dell’ISEE non corretto per l’ottenimento di una agevolazione.

Solitamente l’INPS, qualora venga riscontrata un’incongruenza in fase di presentazione comunica l’errore al richiedente e offre la possibilità di rettificare la DSU ed evitare ulteriori conseguenze. Qualora ci si accorga in tempo – entro i 15 giorni dalla presentazione dell’ISEE – di aver commesso un errore si può rettificare la DSU tramite il modulo integrativo FC3 contenente le informazioni mancanti, o tramite l’invio di una seconda DSU contenente le informazioni corrette.

Qualora però questo non avesse provveduto alla rettifica, possono scattare delle sanzioni pecuniarie e anche legali. La conseguenza dipende dalla somma che si è indebitamente percepita grazie alla dichiarazione errata. Se il vantaggio economico percepito è pari o inferiore ai 3.999,96 euro, potrebbe arrivare una multa che va dai 5.164 euro fino ai 25.822 euro. Qualora invece il beneficio economico sia superiore alla cifra indicata si rischia la condanna alla reclusione dai 6 mesi ai 3 anni.

Va inoltre sottolineato che oltre alla multa, l’ente preposto alla concessione del bonus – solitamente l’INPS – provvederà alla sospensione del beneficio ottenuto in maniera illegittima e al recupero delle somme già versate.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

“Molti gridarono allo scandalo”: Benedetta Parodi svela cosa è successo agli esordi in cucina

Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…

2 settimane ago

(Spoiler 22 luglio) La Promessa, profonda tristezza per Alonso: cosa succede

Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…

2 settimane ago

Rinfrescare casa senza spendere una fortuna: così l’aria condizionata non serve più

Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…

2 settimane ago

UPAS, Raffaele va in pensione? Pronta la sostituzione

Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…

2 settimane ago

Anche tu lavi frutta e verdura prima di metterle in frigo? Attenzione a questa abitudine comune

Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…

2 settimane ago

Niente pubblicità e risultati di ricerca veloci e precisi: altro che Google, scarica questa app

Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…

2 settimane ago