La camera dei tuoi figli non è gradita da piccoli di casa? Ecco come renderli pienamente felici con l’arredamento giusto.
Regno pieno di magia e divertimento, le camere dei bambini rappresentano il luogo ideale in cui lasciare scoprire il mondo, dove giocare e dove sognare ad occhi aperti. Eppure, nonostante gli sforzi dei genitori nel realizzare un ambiente accogliente, accade spesso che i bambini non gradiscano appieno la loro stanza.
Quest’ultimi, attratti da altri luoghi della casa, si ritrovano a trascorrere ore intere in soggiorno, in cucina o, nei casi estremi, anche nella camera dei genitori. Le ore notturne, difatti, possono trasformarsi nel momento peggiore per i bambini, attirati dalla tranquillità e dalla sicurezza del letto di mamma e papà.
Le motivazioni le quali spingono un bambino a non gradire la propria stanza possono essere diverse e tutte valide. Dall’ambiente inospitale e poco vivace, fino alla mancanza di stimoli, attirare i propri bambini nella loro camera può diventare un gioco da ragazzi con i giusti accorgimenti.
Quando si tratta di catturare l’interesse di un bambino nei confronti della sua camera, l’arredamento gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita dell’operazione. Dal letto colorato, fino ai complementi d’arredo pensati appositamente per la sua età, ogni elemento può rivelarsi fondamentale nel convincere un bambino a trascorrere le ore di gioco e di riposo all’interno della propria camera da letto.
Nel caso di un bambino molto piccolo, inoltre, sarà necessario provvedere con un mobilio adatto alla sua età, caratterizzato da un arredo dalle misure ridotte. Via libera a cassettoni, scatole e contenitori per riporre i giochi e tutti gli oggetti più apprezzati dal bambino in quella fascia d’età. La camera da letto di un ragazzo alle porte dell’adolescenza, invece, dovrà riflettere la moltitudine di nuove esigenze richieste.
Oltre a dei complementi d’arredo più grandi e capiente, sarà necessario munire l’ambiente di scrivania, librerie e degli scaffali dove riporre i nuovi oggetti utilizzati. I colori accesi, tipici della prima età dell’infanzia, andranno sostituiti con nuances più tenue, in grado di conciliare il riposo dopo scuola e durante la fase notturna. Via libera, inoltre, alle composizioni prestabilite, utili per acquistare più complementi al prezzo di uno solo.
Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…
Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…
Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…
Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…
Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…
Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…