Hai mai provato le ‘Ciammaruche ciociare’? Se non l’hai mai fatto sei ancora in tempo: segui questa ricetta e scopri che delizia.
La Ciociaria è uno dei luoghi in cui ancora oggi il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare tra i suoi borghi, tra le sue piccole stradine e immergersi nei suoi profumi, permetterà di poter conoscere a fondo uno dei posti più antichi del Lazio. Origini e storia camminano ancora di pari passo e permetteranno di fare un vero viaggio nel passato.
Oltre ad essere una terra ricca di bellezze storiche, artistiche e architettoniche, la Ciociaria può vantare anche un vastissimo patrimonio gastronomico. Sono numerose le ricette della tradizione preparate quando in casa c’era davvero ben poco per sfamare un’intera famiglia e per questo vedono l’utilizzo d’ingredienti poveri e semplici per poter portare in tavola delle vere prelibatezze.
Le Ciammaruche ciociare note anche con il nome di ciammotte o semplicemente lumache, sono un piatto molto noto nella provincia di Frosinone. Ingredienti semplici, andranno a fondersi tra loro riuscendo a creare profumi e sapori unici. Un piatto che non passa mai di moda e che via via è diventato famoso in tutto il Lazio.
Non appena saranno cotte impiattare e servire ancora ben calde, accompagnate da delle fettine di pane caldo tostato e buon appetito!
Benedetta Parodi, durante un'intervista, ha svelato un particolare episodio vissuto quando ha iniziato a cimentarsi…
Dalle anticipazioni de La Promessa, Don Alonso cade in una spirale di profonda tristezza senza…
Rinfrescare casa senza dover necessariamente spendere una fortuna è possibile: basta fare così e l'aria…
Raffaele Giordano, nella fiction, dovrebbe essere vicino ai settant'anni: appare dunque pronto per la pensione.…
Tante persone dopo aver acquistato frutta e verdura la lavano prima di metterla in frigo:…
Altro che Google: esiste un'alternativa senza pubblicità e che permette di accedere a risultati di…